Ed
ecco un'altra delle mie passioni: la coltivazione di frutta e verdura.
Purtroppo il terreno che ho non mi permette di avere una totale
autosufficienza. Sfamare 4 persone, quantomeno nella bella stagione,
con frutta e verdura necessiterebbe di una metratura almeno doppia di
quella che ho a disposizione. Però ho la fortuna di avere una
succursale: l'orto di mio papà. Per di più a fatica zero visto che se
ne occupa lui. Ogni volta che ha un surplus di qualche ortaggio, celere
e puntuale, fa in modo di farmelo avere.
Il bottino che mi ha consegnato oggi sono delle belle rape biologiche.
Poterle avere direttamente dal produttore al consumatore ha un'ulteriore vantaggio: la possibilità di avere a disposizione anche le foglie. E così il menù di oggi prevede RAPE SALTATE IN PADELLA e PASTA ALLE FOGLIE DI RAPA.
Sono ricette semplici, veloci, salutari ed economiche (anche dovendole comprare... la rapa costa circa 1,50€/kg).
RAPE SALTATE IN PADELLA
Il bottino che mi ha consegnato oggi sono delle belle rape biologiche.
Poterle avere direttamente dal produttore al consumatore ha un'ulteriore vantaggio: la possibilità di avere a disposizione anche le foglie. E così il menù di oggi prevede RAPE SALTATE IN PADELLA e PASTA ALLE FOGLIE DI RAPA.
Sono ricette semplici, veloci, salutari ed economiche (anche dovendole comprare... la rapa costa circa 1,50€/kg).
RAPE SALTATE IN PADELLA
Costo: molto economico
Tempi: veloce
Ingredienti: rape, olio, sale, pepe
Procedimento: Si sbucciamo le rape, si lavano e si tagliano a fette di circa 2 mm. Si mettono in una padella con dell'olio, si aggiunge sale e pepe e si fanno saltare per qualche minuto, lasciando che si coloriscano. Personalmente le preferisco un po' consistenti, ma se si vogliono più morbide si può continuare a piacere la cottura aggiungendo un po' di acqua al bisogno.
PS. Come potete vedere tra le mie rape c'era una piccola barbabietola che si è infiltrata, dando un tocco di colore al piatto.
PASTA ALLE FOGLIE DI RAPA
Costo: molto economico
Tempi: veloce
Ingredienti: pasta, foglie di rapa, acciughe, aglio, olio, sale, pepe
Si tagliano a pezzi le foglie delle rape e si lavano. Si mette a bollire l'acqua della pasta in una pentola capiente. Quando giunge a bollore si sala, si buttano le foglie e si fa riprendere il bollore, dopo di che si butta la pasta. Nel frattempo in una padella larga a sufficienza da contenere la pasta si fanno disfare le acciughe scaldandole con aglio e olio (in quantità da coprire il fondo della padella). Quando la pasta giunge a cottura si scola bene e si fa saltare in padella qualche minuto perché si insaporisca. Si aggiunge pepe e si serve. Io poi condisco la mia parte con un po'di olio al peperoncino, visto che la sopportazione del piccante è soggettiva preferisco che ognuno ne aggiunga nel proprio piatto secondo il gusto.
![]() |